• Hard Disk Esterni
  • Custodie per Hard Disk
  • Hard Disk Multimediali
  • Hard Disk di rete (NAS)
Hard Disk Esterno
Recensioni dei migliori hard disk esterni.
  • Hard Disk Esterni
  • Custodie per Hard Disk
  • Hard Disk Multimediali
  • Hard Disk di rete (NAS)
Home  /  Articoli  /  Come recuperare i dati da un hard disk danneggiato

Come recuperare i dati da un hard disk danneggiato

Lascia un Commento
Condividi

Può capitare che l’hard disk non funzioni più bene e non permette di inserire o visualizzare tutti i dati inseriti al suo interno. Lo so, a prima vista potrebbe essere un vero e proprio incubo, ma si può fare qualcosa.

Come recuperare i dati da un hard disk danneggiatoOvviamente tutto dipende dalla gravità del problema e li livello di danneggiamento. In tal caso un software comune non funzionerebbe.

Lo strumento che dovrai utilizzare per recuperare i dati presenti sull’hard disk danneggiato è DataRescue DD, un’applicazione gratuita sia per Windows sia per Mac, che ti permetterà di creare delle immagini dei file danneggiati così da facilitarne il recupero.

Come recuperare i dati di un hard disk danneggiato con Windows

Quindi la prima cosa da fare è collegarsi al sito internet dell’applicazione da scaricare e cliccare sulla versione Windows. Completato il download, apri il file con un doppio click e avvia il programma contenuto all’interno della cartella zip. È consigliato salvare e avviare l’applicazione su un drive esterno, come la penna USB, così da facilitare la procedura ed evitare possibili intoppi durante il lavoro.

Si aprirà una finestra, selezionate dal menù a tendina che si apre l’unità del disco danneggiato. Se non vedi il drive C: è perché si tratta dell’unità del sistema e per usarla con questo programma bisogna collegarla come “slave”. Clicca poi sul pulsante Browse, selezione la cartella in cui verranno create le immagini dei file e avvia la procedura vera e propria usando il tasto play collocato in fondo allo schermo.

È possibile limitare la creazione dei file immagine ad aree del disco specifiche tramite Start -> Size -> End, il numero di settori o i MB da cui partire e cui arrivare nelle operazioni di recupero. È un’opzione molto utile se ci si trova in presenza di blocchi danneggiati sul drive.

Tieni inoltre in considerazione la voce presente in basso a sinistra Last log, tramite la quale puoi visualizzare i resoconti della creazione delle immagini. Nel caso in cui durante il processo di copia ci fosse un problema, ti sarà detto quali sono i settori del disco danneggiati da bypassare. Per farlo dovrai usare la funzione Start-end sopra citata.

Come recuperare i dati di un hard disk danneggiato con Mac (OS X)

Se utilizzi un Mac dovrai invece cliccare sulla versione OS X version per scaricare l’applicazione. Per installarlo invece dovrai aprire il pacchetto .dmg che contiene l’applicazione e trascinare l’icona del software nella cartella Applicazioni del Mac. Solo la procedura d’istallazione e scaricamento del programma cambiano, il resto è tutto uguale.

Completata l’operazione di creazione delle immagini, bisogna effettuare il vero recupero. Dovrai in pratica montare le immagini su un drive virtuale e utilizzare l’applicazione di recupero dati per esportarle. Il programma di cui hai bisogno è il software gratuito OSFMount che supporta i file.dd generati da DataRescue DD.

Collegati al sito internet dell’applicazione, clicca sul pulsante OSFMount (32 bit) oppure sul pulsante OSFMount (64 bit), in base al software che utilizzi, e attendi il tempo di download. Apri il file facendo doppio click su di esso. Si aprirà una finestra. Clicca prima su Sì e poi su Next. Accettate le condizioni d’utilizzo proposte dal programma, clicca tre volte su Next poi su Install e in fine Finish.

Ora clicca su Mount new e poi su […]. Seleziona l’immagine .dd che devi montare e clicca su OK per completare il tutto. L’ultimo passaggio necessario per recuperare i file presenti sull’hard disk danneggiato è quello di usare un software di data recovery dirigendola verso l’unità virtuale sulla quale è stata montata l’immagine che ha generato DataRescue DD.

Il software di data recovery da usare è TestDisk, anch’esso gratuito e facile da usare.

Se questa proceduta non ti è servita e non sei riuscito a recuperare i file, vuol dire che il problema è grave e devi necessariamente rivolgerti presso un centro specializzato per il recupero dei file su dispositivi danneggiati. In Italia sono presenti diversi centri come Recovery Italia a Roma, SOS Recupero Dati a Napoli e Data Recovery Service a Milano.

Condividi
Transcend StoreJet 25 M3 2.5” USB 3.0
 Articolo Precedente Transcend StoreJet 25 M3
Come clonare un hard disk
Articolo Successivo   Come clonare un hard disk

Articoli Correlati

  • Come clonare un hard disk

    Come clonare un hard disk

    14 Novembre 2015
  • Come fare un backup su hard disk esterno

    Come fare un backup su hard disk esterno

    5 Novembre 2015
  • Come recuperare i file su hard disk esterno

    Come recuperare i file su hard disk esterno

    5 Novembre 2015

Lascia una Risposta

Annulla risposta

Filtra per Capacità

  • 4TB
  • 3TB
  • 2TB
  • 1TB
  • 500GB
  • 320GB

Filtra per Marca

  • Apple
  • ASUS
  • Hama
  • Intenso
  • Iomega
  • Lacie
  • Samsung
  • Seagate
  • Toshiba
  • Transcend
  • Verbatim
  • Western Digital

Filtra per Tecnologia

  • USB 2.0
  • USB 3.0
  • Autoalimentato

Articoli Recenti

  • Come clonare un hard disk
    Come clonare un hard disk
  • Come recuperare i dati da un hard disk danneggiato
    Come recuperare i dati da un hard disk danneggiato
  • Come fare un backup su hard disk esterno
    Come fare un backup su hard disk esterno
  • Come recuperare i file su hard disk esterno
    Come recuperare i file su hard disk esterno
  • Come collegare l’hard disk esterno all’xbox 360
    Come collegare l’hard disk esterno all’xbox 360

Migliori Hard Disk Esterni

  • #1 Toshiba HDTB310EK3AA 1TB
  • #2 Samsung M3 1TB
  • #3 Samsung M3 Slimline 2TB

Informazioni

  • Blog
  • Contatti
  • Termini e Privacy

Seguici su Facebook

Copyright © 2015 Harddiskesterno.eu