Gli hard disk di rete ormai sono un mezzo molto diffuso di archiviazione per più pc collegati sulla stessa rete, basta infatti un cavo ethernet collegato al router e il gioco è fatto.
Con l’avvento del router ADSL, le reti informatiche si sono molto diffuse non solo negli uffici ma anche in tutte le case degli italiani. Per la creazione di un network, infatti, bastano due computer e una stampante di rete, niente di più e niente di meno.
Qui ti mostro subito i migliori in vendita:
- Archiviazione centralizzata dei dati: consolida fino a 36 TB di dati e goditi il 100% di proprietà dei dati e il modulo di accesso multipiattaforma ovunque
- File system di nuova generazione: sfrutta l'autorigenerazione dei file, le istantanee dei dati velocissime, la clonazione rapida dei dati.
- Condivisione e sincronizzazione sicure: accedi e condividi in modo sicuro file e contenuti multimediali da qualsiasi luogo e tieni clienti, colleghi e collaboratori sulla stessa pagina.
- Semplice protezione dei dati: Esegui il backup della libreria multimediale o del repository di documenti in una varietà di destinazioni.
- Videosorveglianza versatile: proteggi i tuoi locali con strumenti di monitoraggio flessibili.
- Hardware potente: la memoria NAS F2-223 è dotata di CPU N4505 Dual-Core da 2,0 GHz, 4 GB di RAM DDR4 (espandibile fino a 32 GB). Con due porte Ethernet da 2,5 Gigabit, il server NAS supporta fino a 5 Gbps sotto Link Aggregation. Un potente NAS con 2 vani progettato per le elevate prestazioni delle SMB.
- Capacità grezza interna massima: 40 TB (20 TB Unità x 2) Questo storage collegato alla rete è compatibile con HDD SATA da 3,5" e 2,5", SATA da 2,5". Supporta RAID 0/1/JBOD/Single; supporta l'espansione online della capacità e la migrazione online. Lo slot SSD M.2 2280 NVMe integrato può realizzare un'accelerazione della cache SSD e aumentare notevolmente l'efficienza di archiviazione dell'array del disco rigido.
- Soluzioni di backup multiple: utilizza backup centralizzato, doppio backup, snapshot, cloudSync disponibili nell'alloggiamento NAS per aumentare la sicurezza dei dati.
- Creazione semplice di server di file di archiviazione, server web, server FTP, database MySQL, sistemi CRM, macchine Node.js e Java virtuali e una vasta gamma di altre applicazioni commerciali.
- Design piccolo e compatto, può essere utilizzato verticalmente e orizzontalmente. La memoria cloud dispone di un alloggiamento in lega di alluminio e di una ventola ultraleggera con controllo intelligente della temperatura, buona dissipazione del calore e molto silenziosa.
- Processore dual core da 1,3 GHz a elevate prestazioni per ridurre al minimo i ritardi durante lo streaming
- 1 GB di memoria DDR3 per operazioni in multitasking senza rallentamenti
- Storage di rete centralizzato e accesso ovunque ti trovi
- Sincronizzazione automatica dei file in tutti i computer
- Condivisione semplificata di file e cartelle
- Archiviazione a 1 bay facile da utilizzare in un cloud personale per utenti inesperti dei NAS
- Throughput sequenziale: oltre 112 MB/s in lettura, 106 MB/s in scrittura
- Piattaforma per la condivisione di file e la sincronizzazione tra dispositivi
- Affidabile assistente per il backup di computer Windows/Mac e foto dei dispositivi mobili
- Accesso mobile gratuito ai file grazie alle applicazioni mobili per iOS e Android
- Processore dual core da 1,3 GHz a elevate prestazioni per ridurre al minimo i ritardi durante lo streaming
- 1 GB di memoria DDR3 per operazioni in multitasking senza rallentamenti
- Storage di rete centralizzato e accesso ovunque ti trovi
- Sincronizzazione automatica dei file in tutti i computer
- Condivisione semplificata di file e cartelle
Ultimo aggiornamento: 2023-12-05

Hard disk di rete per condividere files
Pensando che in casa sicuramente avrete collegati alla rete domestica non solo computer e stampante ma anche notebook, smartphone e tablet, noterete che la condivisione dei file tramite un mezzo comune diventa necessario. Per chi lavora al pc c’è l’esigenza di avere i dati condivisi su cui lavorare sempre disponibili su qualsiasi postazione ci si sposti.
Ed è da qui che nasce la necessità di avere un server a disposizione. Ovviamente parlando di reti domestiche il server è un tantino “esagerato”. La soluzione si chiama hard disk di rete.
Gli hard disk di rete sono facili da usare, basta collegarli al network informatico e in pochi passaggi avrete una memoria a disposizione per tutti i sistemi che utilizzano quella rete. In questo modo se avesse bisogno di un file, ma siete dalla postazione “sbagliata” non avrete la preoccupazione di trasferite il file tramite una pennetta USB. Inoltre spesso capita che trasferendo un file questo sia danneggiato oppure vada perso se non si estrae la penna USB in modo corretto.
Tutti i sistemi operativi, Windows compreso, permettono questo genere di collegamento. Di solito si utilizza un protocollo di rete molto facile da configurare. Tuttavia è necessario che i pc che andranno in condivisione siano fisicamente collegati per mezzo di cavi di rete o antenne wireless a un router o a uno switch. La procedura non richiede più di dieci minuti, non spaventatevi.
Hard disk di rete per eseguire backup
Oltre all’utilizzo come mezzo di condivisione, gli hard disk di rete sono molto utili per i backup. Il backup non è nient’altro che un’operazione che permette la copia di tutti i file presenti sul pc come programmi, video, file audio, immagini, testi e così via. Di solito si esegue quest’operazione solo quando il computer è messo male, oppure è troppo tardi. Con un hard disk di rete invece il backup diventerà più facile e avrete i dati sempre a disposizione se mai accadesse un problema.
Inoltre se si utilizza un adattatore multimediale, l’hard disk di rete può essere anche adoperato per vedere i contenuti multimediali direttamente dal televisore.
Anche se si tratta di dispositivi più costosi rispetto al classico hard disk esterno, avrete sicuramente dei vantaggi maggiori. I produttori, infatti, mettono a disposizione del cliente una specie di pannello di controllo dal quale si può gestire facilmente tutte le impostazioni del disco.
Hard disk di rete NAS
Parlando di hard disk di rete è doveroso citare i NAS. I NAS, Network Attached Storage, sono dei dispositivi di memorizzazione, dotati di uno o più hard disk che permettono di memorizzare e condividere i file tramite la rete locale. In poche parole potremmo definirli un hard disk di rete più complesso e con memoria decisamente più grande.
Le caratteristiche da tener ben presenti per l’acquisto sono ovviamente la capacità di memorizzazione e la velocità di trasferimento dati. Trattandosi di un dispositivo che resterò lì fisso, e dovrà memorizzare i file di diversi pc, è bene scegliere l’hd con una memoria che supera i 1000GB ovvero 1TB. Preferite i modelli con porta USB 3.0, decisamente maggiore è la velocità rispetto alla 2.0.
I marchi che producono hard disk di rete sono diversi, tra i più famosi c’è Asus, D-link, Synology, ZyXEL e Western Digital.
if($cat!="1") { ?> } ?>