Hard disk esterno SSD

hard disk esterno ssdIl disco rigido, conosciuto anche come disco fisso, è un dispositivo elettronico di memoria che trova impiego per l’archiviazione di dati, file, sistemi operativi e programmi.

Rispetto ai modelli tradizionali, l’hard disk esterno SSD (acronimo di Solid State Drive), si differenzia in quanto utilizza memoria flash, sfruttando tecnologie differenti rispetto agli hard disk tradizionali, che ne hanno cambiato in maniera radicale la gestione.

Cerchi il migliore? Ecco le offerte per hard disk esterno SSD:

Bestseller No. 1
SanDisk Portatile SSD 1TB, SSD esterna, stato solido esterna, velocità di lettura fino a 800 MB/s, USB 3.2 Gen 2, Un'unità di storage affidabile per il backup di contentuti e ricordi
  • Veloce, portatile, conveniente. 800 MB/s di velocità in lettura: alte prestazioni in una SSD portatile.
  • Conserva i tuoi ricordi più belli. Esegui il backup dei tuoi contenuti e dei tuoi ricordi su una soluzione di storage perfetta per chi è sempre in giro.
  • Massima resistenza.Portala con te nei tuoi viaggi più avventurosi: resistente alle cadute da un massimo di due metri, questa unità è pronta ad affrontare qualsiasi sfida.
  • Sempre al tuo fianco. Fissa l’unità al passante della cintura o allo zaino in tutta sicurezza grazie al robusto gancio in gomma.
  • Viaggia in tutta tranquillità. Tranquillità assicurata grazie alla garanzia limitata di 3 anni.
OffertaBestseller No. 2
Samsung MU-PC1T0T/WW T7 - SSD Esterno Portatile da 1 TB, USB 3.2 Gen 2, 10 Gbps, Tipo-C, Grigio Titanio
  • SSD Portatile T7 offre una velocità di trasferimento fino a 1.050 MB/s tramite l'interfaccia USB 3.2 Gen 2, 9.5x volte più veloce di un HDD tradizionale.
  • Compatibile con iPhone, Mac, Videocamere, Windows (PC e laptop), PS5, Xbox, Smartphone, Tablet.
  • Fino a 4 TB di spazio, il T7 ti permette di registrare e memorizzare simultaneamente video in 4K sul tuo smartphone. Inoltre, collegandolo al laptop o al PC potrai abilitare la funzione di editing istantaneo.
  • Il T7 è leggero e compatto ed è la soluzione ideale per trasferire anche grandi quantità di dati. La scocca in metallo permette di sopportare cadute fino a 2 m di altezza. Protezione con password opzionale e encription hardware AES 256 bit.
  • Contenuto: 1x Samsung PSSD T7 (MU-PC1T0T/WW) 1000 GB USB 3.2 Gen 2 (fino a 10 Gbps), retrocompatibile. Cavi inclusi nella confezione: USB tipo C-C, USB Tipo C-A.
OffertaBestseller No. 3
Netac ssd portatile 250gb, disco ssd portatile, unità a stato solido esterna, Compatibile per Mac, Latop, Desktop, Tablet, SSD esterna 250gb
  • Alta velocità: l'SSD esterno dotato di interfaccia USB 3.2 Gen 2, fino a 500 MB/s in lettura e 450 MB/s in scrittura ultra velocità
  • SSD portatile: design portatile, sottile e sportivo, misura solo 100 x 29,4 x 9 mm (lunghezza x larghezza x altezza) e pesa solo 30 g
  • Design robusto: più resistente agli urti e più durevole grazie all'alloggiamento in alluminio resistente agli urti con telaio interno rinforzato.
  • Compatibilità: include cavo USB 3.1 tipo C ad A e USB 3.1 tipo C a C (adattatore), si adatta a latop, desktop, tablet, smartphone e altri dispositivi. L'unità a stato solido portatile compatibile per Windows/Mac/Android.
  • Veloce velocità di trasmissione: ideale per trasferire dati di grandi dimensioni tra cui video 4K, foto ad alta risoluzione, giochi e altro ancora.
OffertaBestseller No. 4
Toshiba Disco rigido esterno HDTB540EK3CB 4TB SSD
  • Disco rigido esterno Toshiba HDTB540EK3CB 4TB SSD
OffertaBestseller No. 5
Kingston XS1000 1TB Drive a stato solido (SDD) esterno USB 3.2 Gen 2 SSD Portatile - SXS1000/1000G
  • Fattore di forma compatto e tascabile
  • Velocità fino a 1050MB/s¹ con connessione USB 3.2 Gen 2
  • Espansione di storage fino a 2TB²
  • Le guarnizioni in gomma non sono incluse nel pacchetto e sono vendute separatamente
OffertaBestseller No. 6
Netac ZX20 512GB Extreme 512GB SSD NVMe Portatile USB 3.2-C Fino a 2000MB/s in Lettura Resistente alla Polvere
  • 1. Caratteristiche universali: Netac ZX20 non solo supporta laptop, computer desktop e dispositivi mobili, ma supporta anche l'espansione delle console di gioco, dove è possibile memorizzare i giochi. Inoltre, lo ZX20 supporta anche Win To Go (Netac non vende il sistema e il software, è necessario installarlo da soli).
  • 2. Prestazioni elevate: Con un'interfaccia esterna USB 3.2 Gen 2x2 Type-C e un'interfaccia interna PCIe, l'unità SSD portatile Netac ZX20 ha velocità di lettura e scrittura rispettivamente di 2000MB/s e 1700MB/s, consentendo di spostare i file più velocemente e di modificare direttamente dall'unità.
  • 3. Dotato di due cavi: Netac ZX20 viene fornito con un cavo da USB Type-C a C e un cavo da USB Type-C ad A direttamente nella confezione.
  • 4. Facile da impugnare e tascabile: Per offrire agli utenti una custodia compatta e maneggevole, il Netac ZX20 pone l'accento sia sul design che sulla portabilità, grazie al suo alloggiamento in plastica piccolo e leggero.
  • 5. 100% di assistenza post-vendita: Abbiamo una garanzia limitata di 3 anni.

Ultimo aggiornamento: 2025-04-28

Hard disk esterno SSD: che cos’é?

Gli hard disk esterni SSD non devono essere considerati necessariamente come il risultato di un’evoluzione di quelli tradizionali, ma piuttosto come una loro modifica.

Un’unità a stato solido, infatti, scostandosi dalla struttura dei dischi rigidi, non contiene parti meccaniche (come piatti di rotazione oppure testine), per migliorare resistenza e durevolezza. E, in assenza di questi componenti, è molto più raro che il prodotto possa rompersi in seguito a incidenti di vario genere.

Un’operazione simile è stata resa possibile grazie all’impiego di particolari accessori, come i collettori Serial Advanced Technology Attachment (SATA), che sono compatibili praticamente con tutte le schede madre. Utilizzando collettori RAM, questi hard disk offrono ottime prestazioni, anche se sono condizionati da fattori temporali; almeno in passato, infatti, questo tipo di hard disk aveva una durata limitata.

Anche se le ditte produttrici assicurano che la loro funzionalità è garantita fino a 10 anni, in realtà con il passare del tempo le loro performance si abbassano e possono presentare malfunzionamenti. Secondo alcune statistiche, comunque, oggi vengono sostituiti con una frequenza inferiore del 25% rispetto a quelli tradizionali, consentendo quindi un buon impiego.

Inizialmente, questi dispositivi venivano montati soltanto su computer portatili, ma grazie a un progressivo perfezionamento strutturale adesso si trovano con frequenza anche su notebook ultrasottili e su tablet. La loro operatività si è inoltre progressivamente velocizzata, ottimizzando la capacità di trasferimento dati rispetto al passato.

Nella scelta di un prodotto del genere è necessario valutare attentamente le proprie esigenze: se ad esempio le tue necessità prioritarie sono quelle di poter disporre di uno spazio d’archiviazione a 1 TB oppure a 2 TB, ti conviene sempre orientarti verso un hard disk tradizionale.

Se invece l’opzione principale è relativa alla velocità di scrittura oppure alle prestazioni funzionali dell’apparecchio, la scelta quasi obbligata è un hard disk esterno SSD.

Come funziona un hard disk SSD

La principale caratteristica funzionale delle unità di memoria a stato solido è quella di memorizzare ingenti quantitativi di dati in maniera non volatile e senza servirsi di parti meccaniche, come invece succede con i modelli tradizionali.

La loro operatività dipende dalla flash memory (memoria flash), in grado di registrare le informazioni su speciali transistor, che si comportano come vere e proprie celle di memoria capaci di mantenere la carica elettrica per lunghi intervalli di tempo.

Il funzionamento degli SSD utilizza una tecnologia particolarmente veloce nella lettura e scrittura dei dati, che comporta un dispendio energetico più contenuto, un minore surriscaldamento e una minima emissione sonora. Questi hard disk, inoltre, hanno dimensioni più piccole e forme più compatte rispetto alle unità storage tradizionali.

Un SSD funziona sfruttando le prestazioni di tre componenti, che sono memoria cache, microprocessore e super-condensatore. La memoria viene utilizzata dal microprocessore per registrare temporaneamente i dati utili per il funzionamento, mentre il super-condensatore funziona come una batteria, ma con maggiore velocità.

Complessivamente, gli hard disk esterni SSD sono senza dubbio dispositivi affidabili, veloci, versatili e pratici. Tuttavia non hanno ancora rimpiazzato del tutto i modelli precedenti, poiché, per alcuni utilizzi, è ancora più conveniente l’utilizzo di una hard disk HDD.

Devi cambiare il tuo hard disk? Guarda le offerte più convenienti per hard disk esterno SSD:

Ultimo aggiornamento: 2025-04-28

SSD vs HDD: confronto

Come abbiamo già spiegato, una differenza basilare tra i due prodotti risiede nella loro operatività, in quanto un HDD funziona come un disco magnetizzato che viene scansionato da una testina digitale di scrittura/lettura per consentire l’accesso ai dati archiviati.

Un SSD, invece, opera mediante un’archiviazione digitale basata sull’impiego di schede di memoria flash, e non contiene parti mobili, funzionando in maniera analoga a una chiavetta USB.

Utilizzo

Sia HDD che SSD sono disponibili sia come unità esterne che interne e possono essere impiegati come dispositivi di archiviazione primaria oppure supplementare.

Come abbiamo anticipato, inoltre, trattandosi di dispositivi molto compatti, gli SSD sono preferiti agli HDD nella produzione di tablet o notebook ultrapiatti. Infine gli hard disk esterni SSD possono resistere a carichi ben superiori a 500 GB, confermandosi tra gli accessori più comunemente montati sui Mac.

Durata

Dal punto di vista della durata, si dice che gli SSD non durino a lungo e che tendano a invecchiare piuttosto rapidamente, anche per le alte prestazioni che sono in grado di offrire. Le cose, però, stanno cambiando, e i modelli più recenti si distinguono per una maggiore durata e quindi per prestazioni nettamente superiori.

Anche i dischi HDD, d’altra parte, non garantiscono una durata eccezionale, ma anzi subiscono processi d’invecchiamento analoghi a quelli dei dischi SSD.

Velocità

Il fattore velocità è nettamente a favore dei dispositivi solidi, che sono decisamente più performanti, essendo unità dotate di molto spazio libero non allocato.

Uno dei vantaggi degli hard disk esterni SSD, infatti, è relativo alla possibile compressione dei dati, che può arrivare a ridurre fino a 5 volte il quantitativo di informazioni da scrivere e leggere.

Gli HDD, invece, sono da 30 a 100 volte meno veloci degli SSD per quanto riguarda le operazioni di accesso ai dati, lettura, scrittura e trasferimento dati, pur essendo comunque estremamente affidabili e capaci di offrire un esteso spazio di archiviazione dati.

Gestione

Gli HDD, nel tempo, richiedono operazioni di deframmentazione; accade, infatti, che nell’allocare il file sul disco, questi vengano divisi in frammenti sparsi per tutta la superficie del disco fisico. L’HDD, insomma, si frammenta. Il processo di deframmentazione, quindi, si rende necessario, ma riduce la vita dell’hard disk, provocando latenze e perdite di prestazioni durante l’utilizzo. Gli SSD, invece, non richiedono questa operazione.

Compattezza e resistenza agli urti

Gli hard disk SSD non hanno parti meccaniche in movimento, e quindi sopportano meglio eventuali urti, cadute e botte, che erano spesso fatale causa di perdite di dati negli HDD.

Essendo composti da una memoria Flash, inoltre, gli SSD sono più piccoli e leggeri degli HDD (il rapporto dei loro pesi è di circa 1:10).

Grazie proprio a queste doti di resistenza e compattezza, spesso gli SSD esterni vengono commercializzati come memorie portatili o tascabili.

Rumore e calore

Come abbiamo già ricordato, sempre a causa del fatto che non hanno parti in movimento, gli SSD si distinguono inoltre per un’elevata silenziosità e per emettere poco calore rispetto ai dischi HDD.